Sorta nel lembo della pianura del Valdarno inf. su un’isola fluviale del Serchio, fu prima un insediamento ligure, poi etrusco ed infine un’importante colonia romana. Segnata nel corso della storia da legami politici, economici, culturali con altre zone d’Italia e poi d’Europa (grazie soprattutto all’industria della seta che fu per molti secoli ricca e attiva permettendo ai mercanti lucchesi di conoscere usi e costumi che influenzarono in modo importante la vita artistica della città), Lucca è sempre stata diversa per tanti aspetti dalle altre della Toscana anche per la sua particolare fisionomia, che la distingue ancora oggi rendendola una delle più belle della penisola.
L’abitato è circondato dalla magnifica cinta delle mura (4 km), iniziate nei primi anni del Cinquecento e ultimate nel 1615, sulle quali corre un viale alberato. Entro le mura, un affascinante scenario fatto di piazze suggestive e vie caratteristiche spesso strette, di origine medievale, fiancheggiate da antiche case e torri; tra queste degna di nota è la Torre Guinigi, sulla quale si innalzano le chiome di alcuni lecci piantati dagli antichi proprietari.
La più vivace ed elegante strada di Lucca è la via Fillungo percorrendo la quale si giunge alla Piazza del Mercato, la cui forma ad anello ricorda la sua antica origine di anfiteatro romano.
Varie le manifestazioni offerte durante tutto l’anno, come la processione del Volto Santo che si svolge il 13 settembre per celebrare l’antico crocifisso di legno (custodito all’interno del Duomo) che un’antica leggenda vuole intagliato da S.Nicodemo con l’aiuto degli angeli ed al quale, sin dal Medioevo, sono attribuite doti miracolose quando mostrato in pubblico vestito con un prezioso camice d’oro ricamato.
Popolarissime sono poi la fiera del Lucca Comics (interamente dedicata ai fumetti) e il Lucca Summer Festival che ospita artisti internazionali e si svolge ogni anno nel mese di Luglio con concerti sparsi nelle locations più affascinanti della città.