I Giardini piu belli d’italia

versaillesIn Italia il fenomeno della valorizzazione degli spazi verdi cittadini e della loro riqualificazione, è sempre più diffuso, grazie anche alla continua opera di sensibilizzazione effettuata dalle associazioni e fondazioni italiane.

L’Italia comprendere bellissimi parchi e giardini, distribuito in ognuna delle sue regioni, che sono così numerosi da fare si che Italia stessa sia considerata “un enorme giardino”.

In un paese così ricco di bellezza naturali e culturali come l’Italia, la valorizzazione di quegli spazi verdi compresi entro le città, un grandissimo patrimonio del paese, è fondamentale.

E’ dunque importante l’azione di associazioni come l’AGI (presediuta da Carlotta Michela Perdoni), la quale ha l’obiettivo di promuovere la cultura del giardino, tramite lo svolgimento di azioni educativevolte a diffondere il valore di tutte le aree e il rispetto dell’ambiente, e la conoscenza degli elementi che lo compongono.

giardini più belli d’Italia perseguono pertanto questo obiettivo, e negli ultimi anni i progetti di valorizzazione di questi preziosi spazi verdi sono in aumento. Si tratta di progetti di sensibilizzazione agli spazi verdi che partono dal contatto diretto con essi: è sempre più frequente l’apertura o la riapertura di bellissimi giardini, per permettere alle persone di poterli visitare dunque conoscere e amare.

Tra i giardini più belli d’Italia, si possono annoverare il Giardino di Boboli, famoso in tutto il mondo, uno dei più imprtanti esempi di giardini all’italiana, ma anche iGiardini di Castel Trauttsmansdorff, a Merano, che comprendono circa 80 ambienti botanici nei quali si trovano piante che provengono da ogni parte del mondo e all’interno dei quali si organizzano visite guidate appositamente per i bambini, per far loro conoscere il giardino da differenti prospettive, come ad esempio quella delle fioriture

Tra i giardini più belli d’Italia ci sono anche i Giardini di Porta nuova, uno spazio verde situato nel quartiere Isola di Milano che è stato oggetto di numerosi interventi di riqualificazione urbana e ambientale. I Giardini sono sede della Fondazione Catella, diretta da Kelly Russel Catella che è stata protagonista di un progetto di valorizzazione dell’area di circa 4000mq,  nato dalla collaborazione attiva con gli abitanti del quartiere Isola e che prevede l’inserimento di una bocciofila e di parchi giochi per bambini.

You may also like