Senigallia è oggi una delle principali città turistiche della regione Marche, con il Duomo di origine settecentesca e il Palazzo Mastai che sono le due principali attrazioni turistiche.
Nata nel corso del IV secolo a.C. con il nome di Sena Gallica, è stata la prima colonia dei romani sul mare Adriatico. Nel corso degli anni la storia di questa città non è stata affatto fortunata: venne distrutta prima da Pompeo, luogotenente di Silla, poi da Manfredi di Sicilia nel corso del Medioevo (quando Senigallia apparteneva alla chiesa) ed infine da Guido di Montefeltro.
Tra gli edifici di maggiore interesse troviamo i due già citati in precedenza: il duomo del ‘700 e il Palazzo Mastai. Il duomo è stato realizzato dai Gesuiti e nel corso degli anni è diventato la dimora di importanti opere del Ramazzini e del Corvi. Nell’area del Foro Annonario si tiene ogni giorno un mercato importante.
Il palazzo Mastai è uno dei più importanti luoghi da vedere della città: qui naque Papa Pio IX, tant’è che oggi all’interno della struttura c’è un museo dedicato allo stesso, oltre alla Pinacoteca di Arte Sacra.
Segnaliamo anche la Rocca Roveresca, che ai tempi del rinascimento era usato come edificio militare: spettacolare la visita all’interno, i camminamenti, i sotterranei, le sale e le decorazioni.
Nel corso dell’anno si tengono vari eventi in calendario, come quello organizzato dalla Rotonda a Mare e dal Teatro la Fenice, il festival gastronomico marchigiano, lo spettacolo pirotecnico della terza settimana di agosto e il festival del Summer Jamboree, che da qualche anno fa tornare in auge il rock anni ’50 e ’60.
Tanti sono anche i ristoranti e gli hotel dove mangiare e dormire a Senigallia. Se vi piace il pesce, non potete perdere il Raggiazzurro, sul lungomare Goffredo Mameli 138, eccellenti recensioni su Google e su TripAdvisor, qualità del cibo e personale gentile ed educato, sempre disponibile, oppure il Luna Rossa e il Tucano, sempre sul lungomare.
Tra gli hotel, invece, segnaliamo tutte le strutture che si trovano direttamente sul lungomare, che in estate si trasforma nel vero centro cittadino. Un hotel sul mare in Senigallia come il Tritone costa davvero poco, soprattutto in bassa stagione.
Una città da non perdere.