Santa Margherita

Ogni città italiana è ricca di arte, di grandi opere architettoniche e di conseguenza è stata visitata e vissuta da grandi artisti nel corso della sua vita. Anche Santa Margherita Ligure non fa eccezione e ci mostra le opere di tantissimi artisti importanti e che verranno per sempre ricordati per il loro lavoro e per la loro genialità.

Artisti moderni come Leonardo Lustig, nativo di questo comune che fin da giovane età mostra la sua grande propensione verso l’arte, in particolare per scultura e disegno. Frequenta l’Accademia di Carrara dove si diploma e inizia a divenire famoso con il suo lavoro. La sua fama continua nel tempo e i suoi lavori portano prestigio al nome della sua città natale.

Tornando un po’ indietro nel tempo, non si può non citare alcuni nomi che hanno reso celebre questa zona e anche in particolare un nome che ha dato lustro a Santa Margherita. Infatti durante il “Novecento” il movimento pittorico Ligure è stato molto importante per tutta l’arte del nord Italia e artisti quali Arturo Martini nel comune di Vado, Lino Perissinotti e Aleberto Salietti per quanto riguarda Chiavari e ovviamente uno degli artisti più prestigiosi si Santa Margherita Ligure ossia Carlo Prada hanno creato dipinti che resteranno per sempre nel tempo.

Tra le opere d’arte che non è possibile non andare a visitare quando si passa da Santa Margherita certamente queste quattro che elencheremo ora sono imperdibili per gli amanti dell’arte ma non solo.

La “Gentildonna”, dipinta da Gio Enrico Vaymer, un olio su tela che incornicia la bellezza di una donna di altri tempi, sarà possibile visionarla a Villa Durazzo, un dipinto ovale che esprime la classe e la bravura di un pittore indimenticabile.

“Carlo II Centurione” dello stesso artista del primo dipinto è un olio su tela di dimensioni più grandi (192 x 142 cm) ed è sempre visibile all’interno della Villa Durazzo-Centurione. La “Francesca Spinola e la figlia Giulia” è un ritratto di famiglia di Vaymer che offre allo spettatore uno sguardo sulle bellezze famigliari, una natura morta con ritratto degna di essere menzionata nei libri d’arte. Il quarto dipinto dell’artista è “Giulia Centurione nelle vesti di Cleopatra”, una tela dipinta a olio che vi trasporterà all’interno di un mondo nuovo.

Sono molti gli artisti che hanno lasciato il loro segno in questo comune ed è impossibile elencarli tutti. Architetture, dipinti e sculture sono ovunque. Santa Margherita Ligure è un posto che non si può non visitare se si è degli amanti del “bello”, della natura e della tranquillità.

You may also like