Quando si parla di cucina l’Italia non è seconda a nessuno. Sono tante le città italiane che possono essere annoverate tra i migliori centri culinari italiani a cominciare da Bologna, città nota per il ragù e per i tortellini, oltre che per alimenti come il certosino (un formaggio) e la mortadella. La fama di Bologna come centro culinario risale addirittura al Medioevo, quando l’unione di studenti e professori di diverse nazionalità arricchì la gastronomia cittadina. Addirittura la leggenda vuole che i tortellini siano stati modellati, per la prima volta, sull’ombelico di Venere, mentre le tagliatelle furono create per somigliare ai capelli di Lucrezia Borgia.
La cucina toscana è un’altra tipologia di gastronomia da non perdere. Il pane qui è sacro e caratterizzato dall’essere senza sale, famosi sono anche i secondi piatti a base di carne bianca e di maiale (il salame toscano è noto in tutto il territorio nazionale). Tra i formaggi vediamo il pecorino (toscano, ovviamente), la mozzarella di bufala e la ricotta, mentre tra i dolci ci sono il tiramisù e il panforte di Siena.
Scendiamo in Sicilia, dove la cultura gastronomica è stata plasmata, nei secoli, anche dalle influenze dei greci e di tutte le culture che proprio in Sicilia si sono stabilite. La cucina siciliana è particolarmente complessa e ritenuta, a ragione, una delle più belle d’Italia da un punto di vista scenografico. Tra i piatti tipici vediamo la minestra di seppie e le polpette di sarde di Agrigento, la caponata e gli aneletti al forno di Palermo, la pasta alla Norma e la pasta siracusana.
Il Molise, una delle regioni più piccole d’Italia, è noto per la tipicità e la semplicità della sua cucina. Dalle bistecche gratinate fino ai calcioni molisani, dai prodotti tipici come il caciocavallo e i tartufi di Carovilli, fino al pesce che viene cucinato in maniera egregia nelle località di mare come Termoli e Campomarino, se ami la semplice ma buona cucina, non puoi mancare un giro in Molise.
Torniamo al nord, questa volta sul lato tirrenico, e ci fermiamo a Desenzano del Garda, dove ha sede lo storico marchio Paneangeli e Genova, famosa per il pesto e la focaccia realizzata in diverse varianti (come con la cipolla e con le olive).