Alla scoperta della Provenza

provenzaDa quando il libro di Peter Mayle “Un anno in Provenza” è entrato nella lista dei best-seller internazionali, quest’area nella zona sud-orientale della Francia continentale ha acquistato un fascino speciale agli occhi dei viaggiatori provenienti da tutto il mondo.

Ma che cosa è che distingue la Provenza dal resto della Francia, quel di più che solo questa particolare zona del paese transalpino ha?

La Provenza è più antica della Francia, lo sapevi? Molto prima della nascita del paese francese, infatti, i greci provenienti dalla città di Focea in Asia Minore hanno istituito un prospero porto del Mediterraneo chiamato Massilia. I Focesi non devono essere confusi con i Fenici, grandi navigatori che avevano posto qui un insediamento prima dei Sami. Questa colonia greca venne conquistata dai romani e assunse un’importanza così grande che se ne parlò, in tutto il Regno, sempre di più. In maniera “amichevole” questa zona era conosciuta come “la provincia”, “Provence” in francese.

Oggi con questo termine si intende tutta l’area compresa all’interno del moderno centro amministrativo di Marsiglia, sopra la zona appena a ovest del Rodano che è storicamente e culturalmente attaccata alla Provenza.

Con una popolazione di 4,7 milioni, è la terza area principale della Francia. Il capoluogo regionale, Marsiglia, è la seconda città più grande della Francia con oltre 800.000 abitanti.

La popolazione si concentra in gran parte sulla fascia costiera e nella Valle del Rodano.

Chi ha imparato il francese a scuola potrebbe trovare il linguaggio che si parla in quest’area un po’ complesso a causa del forte accento regionale, un promemoria che la Provenza tiene molto a sé stessa e alle sue tradizioni. Un po’ come quando si parla di mobili provenzali o di artigianato tipico della Provenza, la tradizione è viva ancora oggi e ha i suoi ammiratori anche oltre i confini transalpini.

Molti grandi scrittori e artisti francesi sono vissuti in Provenza, da Alphonse Daudet a Marcel Pagnol e Jean Giono, le cui opere ritraggono la vita rurale nelle Alpi provenzali.

Se vuoi scoprire una zona di Francia diversa dalle più famose destinazioni turistiche, oramai troppo internazionalizzate, vieni in Provenza, non ne rimarrai deluso.