Tre cose da vedere a Bologna (magari in compagnia di una escort) se hai solo un pomeriggio di tempo

Bologna è, insieme a Firenze, una delle città d’arte più gettonate di Italia. Tranquilla, ospitale, con un tasso di criminalità relativamente inferiore a città come Roma e Napoli. Ideale per un weekend lungo culturale e formativo. Ma se avessi solo un pomeriggio di tempo?

Tre cose da vedere a Bologna.

In Rete, come per ogni città italiana con un minimo di interesse culturale, pullulano articoli tipo: “Le 10 cose da vedere assolutamente a Bologna prima di morire male“, oppure: “20 Locali IN a Bologna in cui devi farti vedere in compagnia di una modella“. Tutto bello, tutto perfetto. Ma questi articoli partono dal presupposto di avere una settimana di tempo a disposizione per cazzeggiare nel ridente capoluogo di regione Emiliano-Romagnolo. Ma se si è in compagnia di una bella donna —-ergo: il tempo di qualità meglio spenderlo in modi più divertenti e meno prosaici— oppure si è di passaggio? … Ecco quindi: Le tre cose assolutamente da vedere a Bologna se si ha un solo pomeriggio a disposizione!

Immaginiamo lo scenario ideale: sei in compagnia di una escort di Bologna e per massimizzare l’investimento non puoi certo chiuderti full time nell’albergo 5 stelle che hai prenotato per far colpo (o perché ti è stato imposto dall’affarista vagino-munita che hai reclutato). L’ideale è anche fare un giro di Bologna, pagando un biglietto di ingresso. Aiuta il business, sappilo. Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna. Ok, ci siamo capiti. Quindi, modella prezzolata sotto braccio, scopriamo qualcosa della bella provincia Romagnola.

Piazza Maggiore

Scelta banale, lo sappiamo. Ma in effetti quando tornerai a casa, e racconterai di esser stato a Bologna (con tua moglie ometterai alcuni particolari, tranquillo non siamo qui per giudicare), la prima domanda che ti verrà fatta è: “Hai visto Piazza Maggiore?“. Vuoi dire no?

Anche detta “Piazza Grande”, come Lucio Dalla insegna. Utilizza questa chicca per far colpo. Funziona sempre. Piazza Maggiore è famosa in Italia per essere il centro pulsante di Bologna, adornata al centro con la Fontana Di Nettuno. Intorno i palazzi storici costruiti dl 1200 in avanti: Palazzo Comunale, Palazzo dei Banchi, la Basilica di San Petronio, Palazzo del Podestà.

La Torre degli Asinelli

Detto tra noi, è una stronzata di torre. O meglio, è una testimonianza storica di una costruzione voluta dall’omonima famiglia, nonché una delle poche torri del periodo ad esser rimasta in piedi. Anticamente a scopo militare e di prestigio familiare, oggi è per lo più una salita di centinaia di scalini (auguri!) per poter gustarsi un panorama a 360° della città. Infarto del miocardio permettendo.

La Torre è alta 97 metri circa, leggermente pendente ( ai tempi andava di moda). Visitabile pagando un biglietto di ingresso. Ok. Abbiamo capito che la vedrai solo dal di fuori. Passiamo al punto 3.

Mercato della Piazzola

Lo ammettiamo, come terza cosa da vedere stavamo per suggerire la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Ma non volevamo infierire, quindi, anche considerando la compagnia di alto bordo profilo che ti sei scelto, andiamo di shopping sfrenato.

Il mercato della Piazzola è uno dei mercati all’aperto più antichi di Italia, si tiene ogni Venerdi e Sabato, aperto tutto il giorno, fino a tarda sera. Centinaia di venditori, ambulanti, artigiani e privati che vendono di tutto, alimentari, oggetti usati, antiquariato ecc. Molto simile a Gran Balon di Torino, per far un parallelismo neanche troppo forzato.

You may also like