Ravenna

Fondata forse dai Tessali già nell’VIII sec. a. C., è una delle città culturalmente più ricche della penisola in cui si fondono la grandiosa eredità bizantina, la severa maestosità medievale e la raffinata impronta veneziana, a testimonianza di quel passato glorioso che la vide il maggior centro politico e culturale dell’Occidente nel periodo della civiltà latina e, nel corso dei secoli, ben tre volte capitale: dell’Impero Romano di Occidente, di Teodorico re dei Goti e dell’Impero di Bisanzio in Europa. Passeggiare alla scoperta di Ravenna è affascinante come perdersi nella contemplazione di un’antica pergamena scritta più volte durante i secoli, tra basiliche e battisteri che custodiscono il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità e l’ incantevole luce della decorazione pavimentale della ‘Domus dei tappeti di pietra’ che si fonde con il calore dell’argilla dei mattoni degli edifici e della terra di Siena delle tegole curve del cuore del centro.

Più popolosa della Romagna e secondo comune in Italia per superficie, la città che ospita le spoglie di Dante offre un itinerario d’arte e cultura ampio e diversificato: dal Mausoleo di Galla Placida (dalla pianta a croce greca, fatto costruire intorno al 425) alla Basilica di San Vitale (consacrata nel 548 è il più illustre esempio in Italia di architettura bizantina), al Battistero Neoniano (che da 15 secoli custodisce il mosaico circolare dei dodici apostoli), al Mausoleo di Teodorico (con la sua cupola scavata in un monolito di calcare), fino alle opere musive del periodo fascista.

Divisa tra il fascino dei monumenti cittadini e tappe curiose come quella nella Pinacoteca Comunale alla scoperta della scultura sepolcrale in marmo del Cavaliere Guidarello Guidarelli cui venne attribuito il potere di far sposare entro l’anno la donna che ne avesse baciato il volto, Ravenna è a tutti gli effetti uno scrigno di rare e immortali bellezze, da vivere anche lasciandosi conquistare dalla magia della Pineta di Classe, da un barattolo di fichi caramellati da mangiare assieme allo squaquarone o da una passeggiata tra le bancarelle del mercatino dell’antiquariato.

 

You may also like