Caorle: un centro tutto da scoprire

Situata a poca distanza da Venezia, Caorle è uno di quei classici centri turistici lontani dal turismo di massa ma ancora in grado di regalare un’emozione.

Caorle non è un posto dai grandi itinerari turistici, si tratta del tipico luogo di vacanza estivo dove ci si può rilassare con una passeggiata, in spiaggia, oppure ancora passando il tempo ai tavoli di un caffè. Questo, però, non vuol dire che sia una città blanda. Il centro storico, alle spalle del lungomare, è affascinante e pieno di carattere, le case colorate dipinte e le piazzette pittoresche sono un qualcosa di davvero unico.

Continue Reading

Verona

Sviluppatasi nel IV secolo a.C. sul colle di San Pietro, tra il 493 ed il 526 il re degli Ostrogoti, Teodorico, la sceglie come residenza e nel 774 diventa parte dell’impero Carolingio fondato dai Franchi. Nel XII secolo è libero comune e dal 1263 dominata dagli Scaligeri per 120 anni, periodo in cui la città prospera economicamente e culturalmente.

Accarezzato dalle voci della lirica e percorso dall’Adige, l’elegante capoluogo scaligero svela nei suoi angoli più nascosti piccoli e grandi tesori suggestivi ed emozionanti, da vivere:

trascorrendo una serata in Arena (l’anfiteatro romano del I sec. d.C.) per assistere ad un’opera lirica;

godendosi il panorama della città dalla terrazza belvedere di Giardino Giusti, uno dei più significativi esempi di giardino di epoca manieristica con impostazione all’italiana;

contemplando il lento fluire del tempo attraversando il Ponte della Pietra, il più bello e antico di Verona sotto il quale da secoli scorre piano l’Adige;

ripercorrendo i luoghi shakespeariani dedicati alla tragedia romantica di Giulietta e Romeo; passeggiando sul Lungadige da Castelvecchio (eretto da Cangrande della Scala nel 1354 e che ospita oggi il Civico museo d’Arte) verso il quartiere di San Zeno;

girando tra le bancarelle di dolci e giocattoli per Santa Lucia, in Piazza Brà, o alla scoperta degli antiquari e delle osterie;

ammirando il Duomo, con l’abside di forma circolare, in tufo, di arte romanica veronese del XII secolo;

passeggiando alla scoperta dell’elegante Piazza delle Erbe, sede dello storico mercato della frutta e verdura, situata sull’area del foro romano e arricchita dalla fontana di Madonna Verona e dalla Torre delle Ore, che precede l’adiacente Piazza dei Signori, da secoli centro politico-amministrativo e di rappresentanza.

Vivace e movimentata Verona è affascinante in ogni stagione per la sua ricchezza artistica ma anche per eventi di rilievo quali le mostre di arte allestite a Palazzo Forti o il celebre Vinitaly.

Continue Reading