Siena

Saena Etruriae o Sena Iulia sorse nel periodo cesariano come colonia militare dei triumviri costituita su un insediamento etrusco e forse gallico (i Senoni). Un’antica leggenda vuole Siena fondata da Senio, il figlio di Remo: da lui prese il nome e anche l’insegna (la lupa che allatta i gemelli) che, assieme alla ‘balzana’ (scudo bianco e nero), è il simbolo nonché l’emblema araldico della città.

Allocata in un tipico ambiente collinare della Toscana (a 323 m.s.m. su una serie di alture che separano il bacino dell’Arbia da quello dell’Elsa), i monumenti ed i numerosi luoghi di interesse da visitare rendono Siena una tra le più affascinanti ed emozionanti città d’arte in Italia, ricca di Chiese, Basiliche, Palazzi Signorili, Ville senza dimenticare i suggestivi scenari delle sue Contrade con i rispettivi Musei che le raccontano.

Cuore e simbolo della città è la Piazza del Campo, meta di pellegrinaggio per tutti gli appassionati di corse di cavalli, che vengono in masa a vedere il celebre Palio di Siena. Costruita nel punto di incontro delle tre colline su cui sorge Siena ha la forma di una conchiglia (alla cui base sorge il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia, alta ben 102 metri e che deve il suo nome a Giovanni di Duccio, detto ‘Mangiaguadagni’, il quale nel 1300 aveva il compito di suonare la campana che è in cima alla torre) ed è ‘selciata’ al centro con mattoni fatti a mano e posti a coltello, divisa da nove strisce di travertino spartite a raggiera (nel ricordo del Governo dei Nove che resse le sorti della città dal 1285 al 1355). La Piazza ospita una delle manifestazioni senesi più importanti e pittoresche: la famosa Corsa del Palio, che si svolge ogni anno il 2 luglio ed il 16 agosto e durante la quale dieci tra le diciassette contrade della città (Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Valdimontone, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre) si contendono la vittoria.

Continue Reading

Pisa

Di origine etrusca deve i suoi albori di città a Roma, che nell’89 a.C. ne fece un’importante base navale per la sua posizione strategica a circa 12 km dal Tirreno, su una laguna alla foce dell’Arno che la collegava al Serchio. Fiorì come nodo di traffici e si sviluppò come emporio marittimo in particolare dal IX secolo, quando i pisani cominciarono ad organizzare una flotta per fronteggiare i Saraceni; da piccola base divenne con il tempo un potentissimo porto e una delle maggiori Repubbliche Marinare. Il suo periodo più glorioso fu tra il 1000 ed il 1300 grazie agli stretti rapporti commerciali con l’Oriente e ai molti domini su tutta la Toscana.

Sotto il governo Mediceo la città, ormai senza più un porto a causa della pianura formatasi dai detriti trasportati dall’Arno e che la allontanavano dal mare, tornò ad essere ammirata ed importante soprattutto per la sua Università e gli studi scientifici di Galilei.

Con i suoi lungarni belli ed eleganti, il centro della città si è sviluppato fin dai tempi della Repubblica Marinara intorno alla piazza dei Cavalieri (chiamata così per il Palazzo dell’ordine dei cavalieri di S.Stefano). Non distante è la celeberrima Piazza dei Miracoli, il grande prato che ospita la Cattedrale (consacrata nel 1118), sita in posizione centrale e fronteggiata dal Battistero, (edificato a partire dal 1153), e affiancata dalla Torre pendente, iniziata nel 1173 per divenire il campanile della Cattedrale ed inclinatasi per un cedimento del terreno durante la costruzione del terzo piano, ma che i pisani vollero comunque completare certi che non sarebbe mai caduta.

Ricca di arte e tradizioni, caratterizzata da una vivace vita culturale, Pisa offre svariate manifestazioni affascinanti come l’antico torneo del Gioco del Ponte che si svolge ogni anno sul Ponte di Mezzo la prima domenica di giugno tra Tramontana e Mezzogiorno, ovvero le due parti in cui la città è divisa dal fiume e ancora la Luminaria di S. Renieri del 17 giugno,per celebrare il santo, protettore della città con una regata storica in cui si affrontano i quattro quartieri della città nello scenario mozzafiato dell’Arno illuminato a festa.

Continue Reading

Lucca

Sorta nel lembo della pianura del Valdarno inf. su un’isola fluviale del Serchio, fu prima un insediamento ligure, poi etrusco ed infine un’importante colonia romana. Segnata nel corso della storia da legami politici, economici, culturali con altre zone d’Italia e poi d’Europa (grazie soprattutto all’industria della seta che fu per molti secoli ricca e attiva permettendo ai mercanti lucchesi di conoscere usi e costumi che influenzarono in modo importante la vita artistica della città), Lucca è sempre stata diversa per tanti aspetti dalle altre della Toscana anche per la sua particolare fisionomia, che la distingue ancora oggi rendendola una delle più belle della penisola.

L’abitato è circondato dalla magnifica cinta delle mura (4 km), iniziate nei primi anni del Cinquecento e ultimate nel 1615, sulle quali corre un viale alberato. Entro le mura, un affascinante scenario fatto di piazze suggestive e vie caratteristiche spesso strette, di origine medievale, fiancheggiate da antiche case e torri; tra queste degna di nota è la Torre Guinigi, sulla quale si innalzano le chiome di alcuni lecci piantati dagli antichi proprietari.

La più vivace ed elegante strada di Lucca è la via Fillungo percorrendo la quale si giunge alla Piazza del Mercato, la cui forma ad anello ricorda la sua antica origine di anfiteatro romano.

Varie le manifestazioni offerte durante tutto l’anno, come la processione del Volto Santo che si svolge il 13 settembre per celebrare l’antico crocifisso di legno (custodito all’interno del Duomo) che un’antica leggenda vuole intagliato da S.Nicodemo con l’aiuto degli angeli ed al quale, sin dal Medioevo, sono attribuite doti miracolose quando mostrato in pubblico vestito con un prezioso camice d’oro ricamato.

Popolarissime sono poi la fiera del Lucca Comics (interamente dedicata ai fumetti) e il Lucca Summer Festival che ospita artisti internazionali e si svolge ogni anno nel mese di Luglio con concerti sparsi nelle locations più affascinanti della città.

Continue Reading