Le bellezze di Senigallia

Senigallia, è un’affascinante cittadina che si affaccia sul mare Adriatico, rinomata per i grandi eventi e per la sua sottilissima sabbia, per questo è degno di meritare il soprannome di “Spiaggia di velluto”. Tuttavia, èanche tanto altro, e per chi deciderà di andare in vacanza sarà sicuramente una quotidiana piacevole scoperta.

Luoghi di culto, monumenti, Chiese e molti altri posti importanti sparsi in città e nel suo territorio sono l’esempio dell’influenza storica e culturale di Senigallia, la più antica delle colonie romane sulla costa adriatica. Il nome della città ricorda le sue origini celtiche.

La bellezza di Senigallia, è immersa anche fra campi e vegetazione, dove non ci sono strade né passaggio di macchine. Si tratta di zone molto riservate e tranquille, le giornate vengono condotte soltanto dal canto della natura e a volte dal suono attenuato di un trattore in lontananza. Le country house a Senigallia sono strutture che conservano le caratteristiche tipiche delle case rurali del passato . Per la maggior parte le country house si estendono in aree recintate da ettari dove, seguendo la tradizione, non mancano l’orto biologico, l’uliveto, gli alberi da frutta, la casetta delle api o il recinto degli animali.

Il simbolo della città è l’abbagliante esempio di architettura militare quattrocentesca “la Rocca Roveresca“, costruita da Giovanni della Rovere. Le cose da vedere e visitare sono: il Palazzo del Duca, il Palazzetto Baviera, i Portici Ercolani, il Foro Annonario, la Chiesa della Croce ( in cui si può ammirare la Sepoltura di Cristo di Federico Barocci).

Di notevole interesse sono anche il Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia, la Pinacoteca diocesana di Arte Sacra, il Museo dedicato a Papa Pio IX all’interno della sua casa natale, l’area archeologica La Fenice, il Convento di Santa Maria delle Grazie che ospita il Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi

La Senigallia, oltre a essere una città ricca di storia e monumenti, è anche il luogo ideale per organizzare eventi che hanno riscosso un successo crescente al punto da diventare appuntamenti imperdibili per un vasto pubblico nazionale ed internazionale.

Continue Reading

I migliori agriturismi in Italia

Quali sono i migliori agriturismi in Italia? La vacanza in agriturismo è la migliore sotto tanti aspetti, perché dà la possibilità di rilassarsi a contatto con la natura. Un modo di vivere la bellezza dei luoghi più incantati d’Italia. Abbiamo selezionato per voi alcune proposte molto interessanti. 

Come scegliere l’agriturismo in cui soggiornare?

Dipende dalla tipologia di vacanza che avete in mente. Tutto parte infatti dai vostri desideri, perché ci sono agriturismi con piscina esterna o interna, e addirittura agriturismi che offrono servizi da spa. Se volete una vacanza rilassante, assicuratevi che siano inclusi questi aspetti. 

Vuoi prenotare in un agriturismo con ristorante a Rimini o preferisci un agriturismo nelle Marche? La scelta è solo tua: ci sono delle strutture che ospitano gli animali, pertanto se hai dei figli piccoli, la fattoria didattica è uno spunto interessante. Insegnerai loro il rispetto per la natura e per gli animali.

BioAgriturismo Santa Felicita

Un luogo magnifico in cui trascorrere la propria vacanza, dal momento in cui si trova a pochi km da Pescara e Chieti. Qui è possibile provare un’esperienza contadina autentica, che ti permetterà di immergerti nella natura. Inoltre, sulla tavola potrai degustare solo il meglio: specialità tipiche e non solo.

Agriturismo Bio Tenuta Novecento

Siamo in Campania, esattamente nel primo bio agriturismo della Costiera Amalfitana. Un luogo incontaminato e stupendo, dove trascorrere magari gli ultimi scampoli d’estate. La struttura era un’antica residenza agricola. Oggi è un luogo incantevole dove dormire e ovviamente mangiare.

Agriturismo La Collina Verde

Una struttura che si affaccia su un giardino dove è presente anche un vigneto? Sì, decisamente è uno dei migliori agriturismi in Italia. Si trova in Liguria ed è vicinissimo al mare. Tuttavia, hai anche la campagna nei dintorni da visitare: un’atmosfera bucolica.

Bio Casale Marchesi

Perché non provare il Salento come meta delle vacanze? Mare, musica, ospitalità. Ecco che al Bio Casale Marchesi, possiamo provare l’accoglienza tipica della Puglia. Non è solo immerso nella natura più incontaminata, ma permette di fare dei tuffi in un mare che è uno spettacolo: mai sentito nominare le Maldive del Salento? Ecco, tra le migliori esperienze da fare, decisamente.

Continue Reading

Fano da gustare

La cittadina di Fano si trova nelle Marche, collocata tra le colline e il Mar Adriatico. Questa posizione ha fatto sì che nei secoli si consolidassero due tradizioni eno-gastronomiche: una legata ai sapori della terra e l’altra a quelli del mare.

Nei ristoranti di Fano è possibile gustare entrambe le cucine, dal brodo di pesce alla fanese alle tagliatelle con i prugnoli, funghi pregiati e primaverili.

Continue Reading

San Benedetto del Tronto: Arte e monumenti, e hotel consigliati

San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto

Situata in provincia di Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto è una delle più affascinanti e suggestive località balneari della Riviera Adriatica marchigiana, nota anche come Riviera delle Palme grazie alla presenza di un meraviglioso lungomare caratterizzato da palmizi che le donano un aspetto tipicamente tropicale e sono diventate il simbolo principale che identifica questi splendidi luoghi nel mondo.

Bel mare ma anche luogo ricco di storia e cultura, San Benedetto del Tronto vanta tra i suoi gioielli numerose opere d’arte e monumenti ricchi di fascino. Volendo fare una carrellata su alcune delle meraviglie che ci aspettano visitando la cittadina non possiamo esimerci dal citare i due elementi forse più rappresentativi della città, ovvero:  la Torre dei Gualtieri famosa per l’orologio posto sulla faccia rivolta verso mare e la Torre guelfa che originariamente faceva parte di una fortezza formata da due grandi torri e sette torrioni con settanta merli.

Numerose e degne di nota sono poi le numerose chiese come la Cattedrale di Santa Maria della Marina, la prima costruzione edificata fuori dal borgo antico, risale al 1615 e fu eretta in onore della Madonna della Spiaggia; la Chiesa di San Benedetto martire costruita proprio dove sorgeva l’antica pieve di San Benedetto sorta sul sepolcro del martire e ancora il santuario intitolato alla Madonna del Santissimo Sacramento.

Affascinante e ricca di arte San Benedetto del Tronto è un luogo da vivere sia per gli amanti dei monumenti che per gli amanti del mare e del totale relax. La città offre numerose formule e possibilità di soggiorno con Hotel accoglienti e confortevoli.
Tra i più consigliati per le loro strutture accoglienti e di qualità, ricordiamo l’Hotel Imperial, caratterizzato da grandi spazi, eleganza negli arredi ed uno staff molto competente; Hotel Smeraldo Suites Spa, funzionale e ideale per vacanze rilassanti, anche se probabilmente l’hotel di San Benedetto del Tronto per eccellenza è l’Hotel Sylvia, situato sul lungomare a pochi passi dalla spiaggia ed in una posizione strategica per scoprire tutte le meraviglie offerte da questa terra meravigliosa.

Continue Reading