Milano: capitale dell’arte e del divertimento

Milano: arte e divertimento
Milano: arte e divertimento

Milano non è solo una città industriale: a visitatori ed abitanti del luogo la città offre molto di più. Gli amanti dell’arte, ad esempio, troveranno nel capoluogo lombardo alcune strutture di inestimabile valore.

Tra queste, uno degli edifici di maggior rilievo equivale senza dubbio al Castello Sforzesco, edificato nel 1368: situato in piazza Castello, l’imponente edificio fu inizialmente concepito come struttura difensiva, e poi riadattato a complesso abitativo dal duca Ludovico il Moro; attualmente, il Castello Sforzesco funge da sede per alcuni dei Musei Civici più importanti della città. Un secondo complesso, cui viene riconosciuto un alto livello d’importanza, si risolve nella Ca’ Granda, ubicata in Via Festa del Perdono: costruita nel 1456 per volere di Francesco Sforza, la Ca’ Granda, fu originariamente istituita in qualità di sede dell’Ospedale Maggiore, nonché il punto presso il quale i poveri della città avrebbero potuto ricevere asilo in caso di malattia. Dal 1958 la Ca’ Granda è interamente dedita alla promozione della cultura. Non a caso, la stessa costituisce il fulcro dell’Università degli Studi di Milano.

Un locale altrettanto suggestivo equivale al Palo Alto Cafè, un raffinato lounge pub pensato appositamente per l’organizzazione di feste di ogni genere: laureandi e futuri sposi troveranno nel Palo Alto Cafè il luogo ideale presso il quale festeggiare i propri successi in compagnia di amici e conoscenti.

Milano è una città ideale anche per passare un capodanno diverso dal solito, che fosse in centro, in mezzo a migliaia di altre persone, oppure in maniera più riservata e “privata”, come una villa. Chic e lussuose, ma anche particolari al tempo stesso le ville si popolano nel capodanno di Milano e sono sempre di più le persone che le scelgono come location preferita dei festeggiamenti di San Silvestro. Tra ampi spazi dove poter organizzare dei cenoni perfetti fin nel minimo dettaglio, piscine al coperto riscaldate in cui poter fare il bagno anche se fuori fa freddo, giardini sconfinati in cui passeggiare con calma e relax, le ville sono il “top” quando si tratta di fare un capodanno più unico che raro, da ricordare negli anni a venire. Milano si conferma, ovviamente, la città ideale.

Continue Reading

Milano : monumenti e locali consigliati

1165880_milan_galleria_vittorio_emanuele_iiMilano è una città bella da visitare e da vivere. Ricca di storia, di cultura e monumenti, ma anche moderna, accogliente e dotata d infrastrutture all’avanguardia. Chi arriva a Milano naturalmente non potrà perdersi il famigerato Duomo in stile gotico con la bella Madunina alla sua sommità, vero e proprio simbolo della città. Celebre e conosciuta in tutto il mondo anche la galleria Vittorio Emanuele che si snoda a partire dalla stessa piazza Duomo ed è soprannominata il “salotto dei milanesi” per essere immersa in un clima lussuoso e popolata da prestigiosi negozi, locali alla moda e librerie.

Molto significativo è anche lo splendido ed immenso  Castello sforzesco che nei suoi 800 metri di spazio è la più importante testimonianza della dinastia di Francesco Sforza del periodo rinascimentale.  Da vedere anche Villa Reale in cui ha sede permanente una Galleria d’Arte Moderna, che ospita un museo di migliaia di opere d’arti di pittura e scultura risalenti all’Ottocento. Anche  lo splendido Palazzo Reale è interessante con il suo Museo della Cattedrale del Duomo ed il Museo d’Arte Contemporanea.

Continue Reading

Mantova

Sorta in quell’ultimo lembo di Lombardia immerso in una pianura fertile e difesa su tre lati dai bacini formati dal fiume Mincio, Mantova è un vero e proprio libro aperto sulla storia che dagli Etruschi a Matilde di Canossa passando dai Gonzaga a Napoleone Bonaparte si mostra come un capolavoro dell’homo faber dove ogni cosa pare plasmata dagli uomini che l’hanno abitata. Sviluppatasi su quattro piazze principali (Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza delle Erbe e Piazza Mantegna) è un’eccezionale concentrazione di monumenti e splendidi palazzi in uno spazio ridotto; un’isola rinascimentale centro della vita mantovana e luogo d’incontro per eccellenza che offre non solo arte ma anche buona tavola e letteratura. Testimone, nel corso dei secoli, di trionfi, rovesci, fasto, piacere ma anche dolore e sopraffazione, raggiunse il suo massimo splendore in età comunale soprattutto durante la dominazione dei Gonzaga (signori della città dal 1328 al 1707), il cui simbolo è Palazzo Ducale: complesso monumentale di 35.000 mq composto di tre nuclei (Corte Vecchia, Castello di S.Giorgio, Corte Nuova), situato tra Piazza Sordello e il Lago Inferiore e strutturato come una cittadella di edifici collegati da corridoi, grandiose gallerie, cortili e giardini interni. Fulcro di questa vera e propria reggia-città è la Camera degli Sposi, una piccola stanza chiusa in una torre trecentesca e accessibile dopo un percorso labirintico.

Nato come villa di piacere ad usum di Federico II Gonzaga e della sua amante Isabella Boschetti c’è poi Palazzo Te, superba opera d’arte ricca di affreschi sensuali e seducenti e apparati decorativi grandiosi in ogni sua sala.

Difficile ignorare poi il fascino dell’acqua che circonda la città, da scoprire imbarcandosi su una motonave che dal Porto di Mantova risale sino alle chiuse di Governolo, dove il Mincio si getta nel Po, respirando quella dolce e suggestiva atmosfera padana fatta di fauna e paesaggi davvero emozionanti.

Continue Reading