Quali sono le capitali del secondario in Italia

Il settore secondario italiano rappresenta una parte importante dell’economia del nostro paese, e comprende diverse industrie che producono beni.

Ma cos’è esattamente il settore secondario e quali sono le principali industrie che lo compongono?

Cos’è il settore secondario

Il settore secondario, o industriale, è quello che produce beni materiali a partire da materie prime. Si tratta di una delle tre componenti dell’economia di un paese, insieme al settore primario (che comprende l’agricoltura, l’allevamento e l’estrazione di materie prime) e al settore terziario (che comprende i servizi).

Alcuni dei principali settori industriali del secondario in Italia sono:

  • Industria automobilistica: l’Italia è famosa in tutto il mondo per le sue aziende automobilistiche, come Ferrari, Lamborghini e Maserati.
  • Industria della moda: il nostro paese è anche un importante centro di produzione di abbigliamento e accessori di lusso, con aziende come Prada, Gucci e Armani.
  • Industria delle costruzioni: l’Italia è rinomata per la sua produzione di materiali da costruzione di alta qualità, come il marmo e il granito.
  • Industria delle resistenti industriali: il settore delle resistenti industriali è uno dei più importanti dell’industria italiana, con aziende leader a livello mondiale come RecoGroup.

Perché il secondario è importante per un’economia

Il settore secondario è importante per un’economia perché contribuisce alla creazione di posti di lavoro e all’aumento del prodotto interno lordo (PIL) di un paese.

Inoltre, le industrie del secondario spesso generano un alto valore aggiunto, ovvero la differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo delle materie prime utilizzate per produrli. Questo significa che, da solo, questo settore è in grado di generare profitti considerevoli per le aziende che vi operano, e di conseguenza per l’economia del paese.

Le capitali del secondario in Italia

In Italia, alcune delle città più importanti per il settore secondario sono:

  • Terni e Dalmine, note per la loro produzione di acciaio;
  • Cassino e Termoli, importanti centri di produzione dell’industria meccanica;
  • Barletta e Fermo, famose per l’industria della calzatura;
  • Milano, un importante centro di produzione per diversi settori industriali, come la moda, il design e l’editoria.
  • Altre città italiane rinomate per il settore secondario sono Torino, con la sua produzione di automobili e componenti, e Bologna, con il suo settore della meccanica e dell’aeronautica.

In conclusione, il settore secondario è una componente importante dell’economia italiana, con diverse città che si sono affermate come capitali industriali del nostro paese e che contribuiscono alla creazione di posti di lavoro e al benessere economico del nostro paese.

Continue Reading

I grandi centri culinari italiani

bolonia--bologna---italy-1438878-5-mQuando si parla di cucina l’Italia non è seconda a nessuno. Sono tante le città italiane che possono essere annoverate tra i migliori centri culinari italiani a cominciare da Bologna, città nota per il ragù e per i tortellini, oltre che per alimenti come il certosino (un formaggio) e la mortadella. La fama di Bologna come centro culinario risale addirittura al Medioevo, quando l’unione di studenti e professori di diverse nazionalità arricchì la gastronomia cittadina. Addirittura la leggenda vuole che i tortellini siano stati modellati, per la prima volta, sull’ombelico di Venere, mentre le tagliatelle furono create per somigliare ai capelli di Lucrezia Borgia.

La cucina toscana è un’altra tipologia di gastronomia da non perdere. Il pane qui è sacro e caratterizzato dall’essere senza sale, famosi sono anche i secondi piatti a base di carne bianca e di maiale (il salame toscano è noto in tutto il territorio nazionale). Tra i formaggi vediamo il pecorino (toscano, ovviamente), la mozzarella di bufala e la ricotta, mentre tra i dolci ci sono il tiramisù e il panforte di Siena.

Continue Reading

I segreti per viaggiare risparmiando

È ora di fare i bagagli. Hai poco budget ma non vuoi restare a casa per niente al mondo. Prima di partire, mettiti davanti al computer e inizia a usare i siti che ti suggeriamo per trovare suggerimenti e idee per viaggiare in modo molto economico.

1 e 2. Airbnb e BlaBlaCar

Sempre più utenti, attraverso piattaforme come Airbnb e BlaBlaCar, affittano alloggi e trovano viaggi in auto pagando parte delle spese. L’idea di base è molto semplice: offrire camere private (o appartamenti) e spazi in veicoli privati ​​per pochi soldi. Oltre al prezzo basso, queste formule offrono la possibilità di incontrare persone che potrebbero rivelarsi interessanti.

3. Skyscanner

È l’app comparativa di volo più utilizzata al mondo, oltre che la più completa. Se stai cercando l’opzione più economica per viaggiare a basso costo, è quella perfetta: è molto intuitiva e ti informa quando è più economico o più costoso viaggiare verso la destinazione dove vorresti andare.

4. GoEuro

Combina e confronta le diverse opzioni di trasporto – voli, treni e autobus – per viaggiare in tutta Europa. Ti mostra i prezzi, la durata dei viaggi e ti consiglia la combinazione di trasporto più economica.

5. Agriturismo.it

Si tratta del più grande sito web di comparazione dei costi degli agriturismi in tutta Italia. Qui si possono trovare strutture di ogni genere, da un agriturismo Rimini fino ad agriturismi in Campania, e così via. 

6. Booking.com

Il primo sito al mondo per la comparazione di hotel, appartamenti ed altre strutture ricettive. Si possono trovare i family hotel a Riccione, hotel 3 stelle ad Alba Adriatica, bei 4 stelle a Milano, e molto altro.

Viaggiare low cost è possibile, e anzi il più delle volte è molto dell’essenza del viaggio stesso. Non c’è nulla di meglio che visitare varie parti del mondo cercando di risparmiare il più possibile sul budget, sia perché è una cosa onestamente soddisfacente, sia perché risparmiando oggi sul budget di un viaggio, sarà possibile farne un altro ancora prima.

Continue Reading

Il giro d’Italia in auto

italiaL’Italia è un paese bellissimo a dir poco: tante cose da vedere, da fotografare e da mettere nell’album dei ricordi. Per poter viaggiare in lungo e in largo per il nostro paese ci sono tanti modi, ma indubbiamente il migliore è farlo in auto: massima indipendenza, facoltà di fermarsi a mangiare e dormire dove si vuole (salvo prenotazioni), il top del divertimento.

Continue Reading

I migliori capodanni in Italia per il 2016

small-cap-fireworks1Come da tradizione a Capodanno numerosi saranno gli eventi sia per le strade che nei locali. E questo sia nelle grandi città che nelle piccole città, nelle rinomate località turistiche di montagna così come della costa. Ciò significa che le possibilità di scelta tra i diversi divertimenti possibili è tale che c’è davvero l’imbarazzo! Si può scegliere di rimanere nella propria città o di raggiungere gli amici e i parenti altrove: l’importante è vivere un’esperienza unica, viva ed indimenticabile.

Discoteca, villa, ristorante…ogni location sarà indimenticabile!

Il tuo Capodanno sarà a MilanoC’è davvero l’imbarazzo della scelta: dal cenone alla discoteca le emozioni ed il divertimento sono assicurati. Il ristorante Shangai nella centralissima Via Sammartini organizza una cena con inizio alle ore 21. Meravigliosa serata di Capodanno anche all’Alcatraz, il locale più rock di Milano in cui saranno ospiti dj di fama e si spazierà tra diversi generi musicali.

Continue Reading