Giro in Abruzzo

hotelState programmando un giro in Abruzzo ma non sapete dove andare e quali luoghi visitare? Questa regione è piena di città meravigliose, alcune delle quali sottovalutate ma che nascondono, in realtà, un patrimonio che vale la pena di visitare. L’Abruzzo è anche una delle poche regioni che ospita mare e montagna, vantando luoghi ancora ricchi di natura incontaminata. Scopriamo quali sono quelli che vale la pena visitare, dedicando anche qualche consiglio a chi ha in mente una vacanza in totale relax, con un soggiorno in hotel al mare in Abruzzo.

Continue Reading

Abruzzo: terra di mare, arte e cultura

Abruzzo da scoprire
Abruzzo da scoprire

Un limpido mare con una sabbia finissima color oro, così come arroccate cittadine medioevali con le loro chiesette ricche di piccoli tesori artistici esercitano sempre un potere calamitante su chi è alla ricerca di momenti di serenità e relax.
Coniugare abilmente eccellenza nel turismo vacanziero (gli hotel in Abruzzo sul mare sono una specialità del luogo !) con una pregevole proposta culturale (l’Abruzzo ha un bagaglio culturale storico enorme) non è semplice; in Italia, poche Regioni sono riuscite nell’impresa e, fra queste, l’Abruzzo svetta tanto per qualità  quanto per quantità.

Giulianova, rinomato centro in provincia di Teramo, infatti non è solo sinonimo di attrezzate e confortevoli strutture balneari.
Basta una semplice passeggiata nel centro storico per accorgesene: le numerose e prestigiose mete religiose come il Santuario di Maria Santissima dello Splendore o il Duomo di San Flaiano; i tanti edifici di ragguardevole interesse storico e architettonico (come il Palazzo de’ Bartolomei, il Palazzo Ciafardoni o la Villa Castelli – Montano) e i ricchi musei (Museo d’arte dello Splendore, con esposizione di artisti internazionali, come Marc Chagall, o locali, come Venanzo Crocetti, Raffaello Pagliaccetti; Museo Archeologico; Pinacoteca Bindi) sono una piccola galleria d’arte a disposizione dei veri intenditori o dei semplici appassionati di bellezze artistiche uniche.

Alba Adriatica, ricca di alberghi (come il Baltic, ad esempio) e di locali per la movida notturnaè un perfetto punto di partenza per brevi escursioni culturali.
Arrivati alla Fortezza della vicina Civitella del Tronto, un suggestivo viaggio nel tempo – che si snoda fra gli incantevoli edifici medioevali e rinascimentali – incanterà il turista per lo splendore e la finezza dell’atmosfera. Oppure, ci si può deliziosamente perdere nel dedalo di rue (stradine) che si arrovigliano attorno ad antichi palazzi e alle suggestive piazzette di Colonnella.

Non meno generosa è Roseto degli Abruzzi.  Un soggiorno in questa elegante cittadina, magari pernottando al Residence-Hotel Marechiaro, offre una memorabile passeggiata nel centro storico e visite alla splendida chiesa parrocchiale e alla Pinacoteca, ospitata nella Villa Comunale.
Di particolare interesse, una breve gita fuori porta ad Atri, rinomata cittadina famosa per la sua stupenda Cattedrale, e a Castelli dove la maestria degli artigiani locali produce da secoli pregevoli manufatti in ceramica.

Passeggiando nel centro storico di Tortoreto (per il pernottamento si consiglia l’Hotel Sabbiadoro) si viene coinvolti in un’atmosfera di duelli, dame e cavalieri, retaggio dell’antico castello medioevale le cui tracce sono ancora visibili nel maestoso ponte e nelle sue ricche volte, così come nell’imponente Torre dell’Orologio e nei torrioni.

Una vacanza in Abruzzo non è solo mare e sole, ma è anche lasciarsi incantare dall’armonia con cui storia, arte e cultura hanno saputo integrarsi in un paesaggio ricco e suggestivo, con il quale la natura è stata particolarmente generosa.

Continue Reading