Quali sono le capitali del secondario in Italia

Il settore secondario italiano rappresenta una parte importante dell’economia del nostro paese, e comprende diverse industrie che producono beni.

Ma cos’è esattamente il settore secondario e quali sono le principali industrie che lo compongono?

Cos’è il settore secondario

Il settore secondario, o industriale, è quello che produce beni materiali a partire da materie prime. Si tratta di una delle tre componenti dell’economia di un paese, insieme al settore primario (che comprende l’agricoltura, l’allevamento e l’estrazione di materie prime) e al settore terziario (che comprende i servizi).

Alcuni dei principali settori industriali del secondario in Italia sono:

  • Industria automobilistica: l’Italia è famosa in tutto il mondo per le sue aziende automobilistiche, come Ferrari, Lamborghini e Maserati.
  • Industria della moda: il nostro paese è anche un importante centro di produzione di abbigliamento e accessori di lusso, con aziende come Prada, Gucci e Armani.
  • Industria delle costruzioni: l’Italia è rinomata per la sua produzione di materiali da costruzione di alta qualità, come il marmo e il granito.
  • Industria delle resistenti industriali: il settore delle resistenti industriali è uno dei più importanti dell’industria italiana, con aziende leader a livello mondiale come RecoGroup.

Perché il secondario è importante per un’economia

Il settore secondario è importante per un’economia perché contribuisce alla creazione di posti di lavoro e all’aumento del prodotto interno lordo (PIL) di un paese.

Inoltre, le industrie del secondario spesso generano un alto valore aggiunto, ovvero la differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo delle materie prime utilizzate per produrli. Questo significa che, da solo, questo settore è in grado di generare profitti considerevoli per le aziende che vi operano, e di conseguenza per l’economia del paese.

Le capitali del secondario in Italia

In Italia, alcune delle città più importanti per il settore secondario sono:

  • Terni e Dalmine, note per la loro produzione di acciaio;
  • Cassino e Termoli, importanti centri di produzione dell’industria meccanica;
  • Barletta e Fermo, famose per l’industria della calzatura;
  • Milano, un importante centro di produzione per diversi settori industriali, come la moda, il design e l’editoria.
  • Altre città italiane rinomate per il settore secondario sono Torino, con la sua produzione di automobili e componenti, e Bologna, con il suo settore della meccanica e dell’aeronautica.

In conclusione, il settore secondario è una componente importante dell’economia italiana, con diverse città che si sono affermate come capitali industriali del nostro paese e che contribuiscono alla creazione di posti di lavoro e al benessere economico del nostro paese.

Continue Reading

Riccione: posti segreti da scoprire!

Riccione è una città molto conosciuta, non solo in Italia ma anche oltre confine. Si tratta di fatto di una delle località più belle e suggestive del nostro Paese, che non ha solo spiagge, sole e mare, ma anche qualcosa di misterioso che la rende una città unica. Nel nostro testo andremo a parlare proprio di questa località, andando a scoprire quali son i posti segreti che molti non conoscono. 

Riccione: posti segreti da scoprire!

Una delle cose che caratterizza questa zona è il fatto di avere molto da mostrare ai viaggiatori, con punti di interesse molto belli e suggestivi e una zona centrale molto viva e frequentata da chiunque. Nel nostro testo però vogliamo andare oltre ai soliti cliché su questa città, andando a cercare posti segreti che fino a poco tempo fa erano ancora nascosti alle persone. 

Uno dei punti di forza è certamente Santarcangelo di Romagna, piccolo borgo arroccato nel cuore della Romagna, luogo che per essere conosciuto non è di strada ma ci si deve andare apposta. Chi ancora non ha avuto modo di capitarci si è perso una delle meraviglie del nostro Paese, spesso immaginato come un semplice paesino, ma in realtà è molto di più. Molto interessanti sono Porta del Campanone Vecchio e Porta Cervese, ma due dei luoghi di interesse più suggestivi sono certamente la Rocca Malatestiana e l’Arco di Papa Clemente XIV.

Altro luogo da non perdere, e situato all’interno dell’area naturale protetta del Comune di Gemmano, sono le grotte di Onferno. Quello che le caratterizza sono i fenomeni carsici. Molto particolare è quello che riguarda i pipistrelli, animali che in queste grotte vivono in vere e proprie colonie, nelle quali passano le loro giornate con l’obiettivo di sopravvivere e riprodursi. 

Per chi decide dunque di recarsi a Riccione ci sono almeno due opzioni ottime per quanto riguarda il pernottamento. La prima è quella di un hotel con parcheggio gratuito a Riccione, per chi vuole vivere una vacanza spensierata senza il pensiero del ricovero macchina. La seconda scelta è quella di un hotel vista mare a Riccione, per non perdersi nulla di questa suggestiva località della Romagna.

Continue Reading

Le bellezze di Senigallia

Senigallia, è un’affascinante cittadina che si affaccia sul mare Adriatico, rinomata per i grandi eventi e per la sua sottilissima sabbia, per questo è degno di meritare il soprannome di “Spiaggia di velluto”. Tuttavia, èanche tanto altro, e per chi deciderà di andare in vacanza sarà sicuramente una quotidiana piacevole scoperta.

Luoghi di culto, monumenti, Chiese e molti altri posti importanti sparsi in città e nel suo territorio sono l’esempio dell’influenza storica e culturale di Senigallia, la più antica delle colonie romane sulla costa adriatica. Il nome della città ricorda le sue origini celtiche.

La bellezza di Senigallia, è immersa anche fra campi e vegetazione, dove non ci sono strade né passaggio di macchine. Si tratta di zone molto riservate e tranquille, le giornate vengono condotte soltanto dal canto della natura e a volte dal suono attenuato di un trattore in lontananza. Le country house a Senigallia sono strutture che conservano le caratteristiche tipiche delle case rurali del passato . Per la maggior parte le country house si estendono in aree recintate da ettari dove, seguendo la tradizione, non mancano l’orto biologico, l’uliveto, gli alberi da frutta, la casetta delle api o il recinto degli animali.

Il simbolo della città è l’abbagliante esempio di architettura militare quattrocentesca “la Rocca Roveresca“, costruita da Giovanni della Rovere. Le cose da vedere e visitare sono: il Palazzo del Duca, il Palazzetto Baviera, i Portici Ercolani, il Foro Annonario, la Chiesa della Croce ( in cui si può ammirare la Sepoltura di Cristo di Federico Barocci).

Di notevole interesse sono anche il Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia, la Pinacoteca diocesana di Arte Sacra, il Museo dedicato a Papa Pio IX all’interno della sua casa natale, l’area archeologica La Fenice, il Convento di Santa Maria delle Grazie che ospita il Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi

La Senigallia, oltre a essere una città ricca di storia e monumenti, è anche il luogo ideale per organizzare eventi che hanno riscosso un successo crescente al punto da diventare appuntamenti imperdibili per un vasto pubblico nazionale ed internazionale.

Continue Reading

I migliori agriturismi in Italia

Quali sono i migliori agriturismi in Italia? La vacanza in agriturismo è la migliore sotto tanti aspetti, perché dà la possibilità di rilassarsi a contatto con la natura. Un modo di vivere la bellezza dei luoghi più incantati d’Italia. Abbiamo selezionato per voi alcune proposte molto interessanti. 

Come scegliere l’agriturismo in cui soggiornare?

Dipende dalla tipologia di vacanza che avete in mente. Tutto parte infatti dai vostri desideri, perché ci sono agriturismi con piscina esterna o interna, e addirittura agriturismi che offrono servizi da spa. Se volete una vacanza rilassante, assicuratevi che siano inclusi questi aspetti. 

Vuoi prenotare in un agriturismo con ristorante a Rimini o preferisci un agriturismo nelle Marche? La scelta è solo tua: ci sono delle strutture che ospitano gli animali, pertanto se hai dei figli piccoli, la fattoria didattica è uno spunto interessante. Insegnerai loro il rispetto per la natura e per gli animali.

BioAgriturismo Santa Felicita

Un luogo magnifico in cui trascorrere la propria vacanza, dal momento in cui si trova a pochi km da Pescara e Chieti. Qui è possibile provare un’esperienza contadina autentica, che ti permetterà di immergerti nella natura. Inoltre, sulla tavola potrai degustare solo il meglio: specialità tipiche e non solo.

Agriturismo Bio Tenuta Novecento

Siamo in Campania, esattamente nel primo bio agriturismo della Costiera Amalfitana. Un luogo incontaminato e stupendo, dove trascorrere magari gli ultimi scampoli d’estate. La struttura era un’antica residenza agricola. Oggi è un luogo incantevole dove dormire e ovviamente mangiare.

Agriturismo La Collina Verde

Una struttura che si affaccia su un giardino dove è presente anche un vigneto? Sì, decisamente è uno dei migliori agriturismi in Italia. Si trova in Liguria ed è vicinissimo al mare. Tuttavia, hai anche la campagna nei dintorni da visitare: un’atmosfera bucolica.

Bio Casale Marchesi

Perché non provare il Salento come meta delle vacanze? Mare, musica, ospitalità. Ecco che al Bio Casale Marchesi, possiamo provare l’accoglienza tipica della Puglia. Non è solo immerso nella natura più incontaminata, ma permette di fare dei tuffi in un mare che è uno spettacolo: mai sentito nominare le Maldive del Salento? Ecco, tra le migliori esperienze da fare, decisamente.

Continue Reading

Trieste: unire turismo e shopping

Trieste è a tutti gli effetti una città unica. Chiunque metta piede da queste parti non può fare a meno di respirare un’aria cosmopolita, di scorgere un’anima mitteleuropea in qualche modo fusa ad una cultura mediterranea

Di questa atmosfera così variegata è possibile riscontrare traccia tanto nelle architetture del luogo quanto nella lingua e nei dialetti locali, tanto nel folclore quanto nella tradizione enogastronomica

Trieste città turistica

Trieste da un punto di vista prettamente turistico ha molto da offrire. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare, ad esempio, Piazza dell’Unità d’Italia. Essa è attorniata da splendidi palazzi d’epoca e dalla bella chiesa greco-ortodossa di San Nicolò. 

Da questa posizione è inoltre possibile vedere il Molo Audace e quindi perdersi in un mare di un intenso blu cobalto. Un po’ più in là potrete anche scorgere il profilo del castello di Massimiliano e Carlotta d’Asburgo. Se poi siete in vena di passeggiate, visitate uno degli storici caffè letterari del luogo.

Trieste città dello shopping

E chi l’ha detto che una volta giunti a Trieste potrete solo ammirare splendidi retaggi architettonici di un passato ormai lontano o frequentare caffè popolati da nugoli di intellettuali? Da queste parti, come da tradizione nelle città di confine, il commercio è fiorente. 

Vi interessa rintracciare un negozio di cucine a Trieste? Nessun problema. Volete acquistare delle scarpe o dei beni di lusso? Niente di più facile. Vi interessa l’artigianato locale? Sarete subito accontentati. 

Potrete poi fare shopping in botteghe centenarie, come ad esempio la pasticceria Bomboniera o il negozio di casalinghi Cobez ad Opicina. Non mancano poi le botteghe artigiane, perlopiù disseminate per il centro storico della città.In zona troverete soprattutto oreficerie, laboratori di ceramiche e vetro, artigiani del legno e della pelle. 

Ci sono anche delle suggestive vie dello shopping da visitare: Borgo Teresiano, Via San Nicolò, Ghetto e Cavana sono le principali. Qui troverete praticamente di tutto: dall’abbigliamento alla chincaglieria, dai laboratori orafi alle botteghe alimentari, dalle librerie ai caffè storici passando ancora per l’antiquariato. 

In ultimo non possiamo che suggerirvi di fare una capatina negli storici mercatini rionali o al mercato al chiuso. Anche da queste parti potrete acquistare la qualsiasi.

Continue Reading

I grandi centri culinari italiani

bolonia--bologna---italy-1438878-5-mQuando si parla di cucina l’Italia non è seconda a nessuno. Sono tante le città italiane che possono essere annoverate tra i migliori centri culinari italiani a cominciare da Bologna, città nota per il ragù e per i tortellini, oltre che per alimenti come il certosino (un formaggio) e la mortadella. La fama di Bologna come centro culinario risale addirittura al Medioevo, quando l’unione di studenti e professori di diverse nazionalità arricchì la gastronomia cittadina. Addirittura la leggenda vuole che i tortellini siano stati modellati, per la prima volta, sull’ombelico di Venere, mentre le tagliatelle furono create per somigliare ai capelli di Lucrezia Borgia.

La cucina toscana è un’altra tipologia di gastronomia da non perdere. Il pane qui è sacro e caratterizzato dall’essere senza sale, famosi sono anche i secondi piatti a base di carne bianca e di maiale (il salame toscano è noto in tutto il territorio nazionale). Tra i formaggi vediamo il pecorino (toscano, ovviamente), la mozzarella di bufala e la ricotta, mentre tra i dolci ci sono il tiramisù e il panforte di Siena.

Continue Reading

Il mercato immobiliare a Bologna: davvero così caro?

Bologna la dotta, la grassa, la rossa e… l’immobiliare. Sì, perché il mercato della città emiliana è cambiato rapidamente nel corso degli ultimi anni e continua a farlo. Gli elevati tassi di occupazione e la fama dell’Alma Mater Studiorum, rendono Bologna tra le città più ambite: se la sua popolazione di residenti è composta da poco più di 371mila persone, tale numero si raddoppia considerando lavoratori e studenti solo domiciliati.

Ma in che modo ciò si riflette sul mercato immobiliare? In primis, i prezzi: dai dati dell’OMI e dell’agenzia immobiliare OIKIA, è emerso che in città il prezzo degli appartamenti in compravendita oscilla tra i 1.650 €/m² e 4.850 €/m², e tra 5,2 €/m² mese e 12,1 €/m² mese per quanto concerne gli affitti. Si tratta di prezzi altissimi se confrontati alla media regionale, ben il 66% in più.

Naturalmente, come per ogni altra città, la differenza tra centro storico/zone residenziali e periferia è abissale. Sempre secondo l’OMI, tra i quartieri “economici” troviamo Borgo Panigale, Barca e Pilastro, mentre le quotazioni salgono vertiginosamente in zona Colli, Centro Storico, Santo Stefano e Saragozza. Il dato stupisce? Non troppo: si tratta della dicotomia tra spazi popolari, abitati da famiglie, e speculazione su studenti e lavoratori del centro.

A questo proposito Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma, ha parlato di un mercato “selettivo”, che “si muove a due velocità”. Sono proprio “due mercati: uno alimentato dalla domanda di acquisto per investimento e uno da quella di prima casa che è in maggiore affanno”.

Si badi anche a una constatazione tanto banale quanto veritiera: poca offerta e molta domanda, le leggi dell’economia ci insegnano che è tra le prime cause dell’aumento dei costi. Offerta, peraltro, che sta tendendo ancora a diminuire, soprattutto a partire dal 2019, per via del boom di case vacanze e b&b. Acquisto per affitto, nulla di nuovo, ma stavolta ad uso turistico, soprattutto in centro e prima periferia.

Secondo gli esperti del settore, si tratta di un dinamismo che non può reggere il medio periodo: verosimilmente, si dovrebbe assistere nel prossimo triennio ad una diminuzione dei prezzi, soprattutto nel comparto affitti residenziali.

Continue Reading

L’arredamento in Emilia Romagna: alcuni tips

L’arredamento in Emilia Romagna offre numerosi spunti: sono tanti i brand, infatti, a cui possiamo affidarci per ottenere il massimo dell’arredo. Arredare la nostra casa deve essere anche un po’ un divertimento; non deve diventare un peso. Tuttavia, per fare in modo che sia così, dobbiamo seguire alcuni consigli.

Arredamento in Emilia Romagna: i nostri tips

Prima di tutto, è necessario affidarsi a un brand conosciuto, o comunque che sia all’altezza delle nostre richieste e aspettative. Per esempio, uno dei marchi più apprezzati degli ultimi tempi è Cucine Stosa, uno dei principali negozi di cucine a Bologna, che vi permette di riscoprire la magia di una cucina perfetta. Cominciamo da questa stanza; la cucina è un po’ il fulcro della casa.

Dopotutto, ci trascorreremo molte ore; se è abitabile, la useremo anche per mangiare. Gli stili di Cucine Stosa sono molto variegati; oltretutto, la resistenza dei loro materiali è davvero molto elevata. È un bene considerare vari materiali, così anche da scegliere lo stile migliore per la cucina. In ogni caso, Stosa è tra le migliori proposte: la loro storia, il marchio, l’arredo che offrono va a inserirsi in qualsiasi contesto.

I brand a cui possiamo affidarci: ecco quali considerare

Oltre questo marchio, non possiamo non citare Lube: ci troviamo di fronte a un altro brand completamente Made in Italy. Il suo valore è molto elevato; l’amore e la passione che mettono nei propri prodotti, l’idea che la cucina non è solo un semplice arredo, ma una stanza da vivere al meglio.

Inoltre, Lube vi dà la possibilità di scegliere tra centinaia di proposte, dalle cucine classiche alle cucine moderne. Il terzo brand di cui vi parleremo è Aran Cucine: una delle aziende italiane a produrre cucine funzionali, attente ai materiali da scegliere. Rispettano la tradizione, sì, ma lo fanno con uno sguardo al futuro, offrendo cucine utili e dal design innovativo.

Infine, un ulteriore brand che possiamo considerare per arredare le nostre cucine è TM Italia: Made in Italy, è un’azienda che si occupa di cucine dal 1951. Potrete trovare arredi per ogni stile e budget: da considerare per l’elevata funzionalità delle cucine!

Continue Reading

In viaggio per la Croazia

La Croazia è una delle nazioni più belle in assoluto da visitare, non solo, è anche una tra quelle facilmente raggiungibili con diversi mezzi di trasporto. Sarà infatti possibile raggiungere la Croazia sia in aereo, che con il traghetto, il treno e l’autobus. Chiaramente ogni scelta avrà i suoi pro e i suoi contro, ma in linea di massima sono tutte opzioni da prendere in considerazione. Andiamo a vedere da vicino.

Come arrivare in Croazia in aereo

L’aeroporto internazionale di Zagabria rappresenta la meta di qualsiasi volo si vada a prendere, perché è l’arrivo principale dei voli da tutto il mondo. Per l’Italia il punto di partenza per raggiungere la Croazia è l’aeroporto Roma Fiumicino. In Croazia vi sono altri due aeroporti che fungono di snodo per i trasporti, ma in linea di massima sono utilizzati come traffico interno, quindi il passaggio dall’aeroporto di Zagabria è obbligato. I due aeroporti in questione sono quelli di Pola (Pula) e Fiume (Rijeka).

Come arrivare i Croazia in treno

Per raggiungere la Croazia in treno basterà partire da Milano o da Trieste, e in circa 11 ore si giunge a Zagabria. Si può anche optare per la partenza da Venezia o Mestre, e in circa 8 ore si giunge nella città di Zara.

Come arrivare in Croazia in autobus

Per arrivare in Croazia in autobus si parte generalmente da Trieste, visti i collegamenti quotidiani e che permangono tutto l’anno con la città di Rijeka. Inoltre, da qui ci si collega sempre seguendo il tragitto dell’autobus con altre località limitrofe, fino a spingersi anche oltre come ad esempio Dubrovnik.

Come arrivare in Croazia in traghetto

Se la scelta è quella di raggiungere la Croazia in traghetto, segnaliamo che sono diversi i porti che permettono la parte dall’Italia per raggiungere le coste croate. Ecco le principali tratte che si possono fare con i traghetti per la Croazia:

  • Ancona – Zadar (Zara).
  • Ancona – Korčula (Curzola) – Stari Grad (Città Vecchia)/Hvar (Lesina).
  • Pescara – Split (Spalato).
  • Venezia – Pula (Pola), Umag (Umago), Poreč (Parenzo), Mali Lošinj (Lussinpiccolo) e Rabac.
  • Rimini – Pula (Pola).
  • Bari – Ragusa- Dubrovnik (Ragusa)
Continue Reading

I segreti per viaggiare risparmiando

È ora di fare i bagagli. Hai poco budget ma non vuoi restare a casa per niente al mondo. Prima di partire, mettiti davanti al computer e inizia a usare i siti che ti suggeriamo per trovare suggerimenti e idee per viaggiare in modo molto economico.

1 e 2. Airbnb e BlaBlaCar

Sempre più utenti, attraverso piattaforme come Airbnb e BlaBlaCar, affittano alloggi e trovano viaggi in auto pagando parte delle spese. L’idea di base è molto semplice: offrire camere private (o appartamenti) e spazi in veicoli privati ​​per pochi soldi. Oltre al prezzo basso, queste formule offrono la possibilità di incontrare persone che potrebbero rivelarsi interessanti.

3. Skyscanner

È l’app comparativa di volo più utilizzata al mondo, oltre che la più completa. Se stai cercando l’opzione più economica per viaggiare a basso costo, è quella perfetta: è molto intuitiva e ti informa quando è più economico o più costoso viaggiare verso la destinazione dove vorresti andare.

4. GoEuro

Combina e confronta le diverse opzioni di trasporto – voli, treni e autobus – per viaggiare in tutta Europa. Ti mostra i prezzi, la durata dei viaggi e ti consiglia la combinazione di trasporto più economica.

5. Agriturismo.it

Si tratta del più grande sito web di comparazione dei costi degli agriturismi in tutta Italia. Qui si possono trovare strutture di ogni genere, da un agriturismo Rimini fino ad agriturismi in Campania, e così via. 

6. Booking.com

Il primo sito al mondo per la comparazione di hotel, appartamenti ed altre strutture ricettive. Si possono trovare i family hotel a Riccione, hotel 3 stelle ad Alba Adriatica, bei 4 stelle a Milano, e molto altro.

Viaggiare low cost è possibile, e anzi il più delle volte è molto dell’essenza del viaggio stesso. Non c’è nulla di meglio che visitare varie parti del mondo cercando di risparmiare il più possibile sul budget, sia perché è una cosa onestamente soddisfacente, sia perché risparmiando oggi sul budget di un viaggio, sarà possibile farne un altro ancora prima.

Continue Reading
1 2 3 5